P55 Express Chipset:
Allo stato attuale l'unico chipset del settore Mainstream che supporta la nuova cpu Lynnfield è il P55 Express di Intel.

Come già accennato, scompare definitivamente il northbridge, in quanto anche il controller PCI Express è ora integrato nel processore. Rimane solo il southbridge, chiamato da Intel Platform Controller Hub (PCH), che si occupa di gestire le connessioni di I/O.
Il controller PCI Express 2.0 permette di realizzare configurazioni a singola e multi GPU (compatibili con le tecnologie SLI di nVidia e CrossFire di ATI), fornendo un collegamento x16 da 16 GB/s oppure due collegamenti x8 da 8 GB/s. Rispetto al core Bloomfield è stato aggiunto anche il supporto ufficiale alle memorie DDR3 a 1333 MHz.

La CPU è collegata al chipset attraverso una connessione DMI da 2 GB/s, che Intel ritiene sufficiente per gestire tutti componenti installati sulla scheda madre. Il P55 Express supporta fino a 14 porte USB 2.0, 8 linee PCI Express x1, Gigabit Ethernet, Intel HD Audio, 6 porte SATA 3 Gbps, eSATA e, opzionalmente, la tecnologia Intel Matrix Storage per realizzare configurazioni RAID. Manca il supporto per i recenti standard SATA 6 Gbps e USB 3.0, ma queste funzionalità potrebbero essere aggiunte in seguito dai produttori di schede madre.
Come detto, il passaggio da due a un solo chip ha permesso di ridurre i consumi del chipset. Il P55 Express consuma 4,7 W, a cui si devono sommare i 4,5 W del componente RAID opzionale.